Autorizzata la vendita di un lievito per panificazione trattato con UV

2366

Freshly baked traditional French bread

Una Decisione della Commissione UE autorizza, quale novel food, l’utilizzo di un lievito per panificazione (Saccharomyces cerevisiae) trattato con raggi UV per indurre la conversione dell’ergosterolo in vitamina D2 (ergocalciferolo). Nel maggio 2012, la Lallemand SAS aveva chiesto alle autorità del Regno Unito di poter commercializzare, come nuovo ingrediente alimentare, tale lievito, indicandolo come ingrediente per pane, panini, prodotti di panetteria fine ed integratori alimentari. L’ente britannico ha dato parere positivo, ma il dossier trasmesso dalla Commissione UE agli altri Stati membri ha suscitato obiezioni motivate. EFSA si è espressa indicando il lievito come “sicuro nelle condizioni d’impiego previste”, fatto salvo il rispetto della Dir. N° 2002/46/CE e del Reg. N°1925/2006/CE che recano disposizioni specifiche per l’impiego di vitamine e minerali aggiunti agli alimenti e negli integratori alimentari. Il nuovo lievito sarà commercializzato con le denominazioni “lievito alla vitamina D” o “lievito alla vitamina D2”. Il contenuto di vitamina D2 nel lievito concentrato varia tra 1.800.000 e 3.500.000 UI di vitamina D/100g (450-875 μg/g). Il prodotto potrà essere usato per produrre pane, panini lievitati e prodotti da forno fini purché non si superi il limite massimo di 5 μg di vitamina D2 in 100 g di prodotto finito. Negli integratori alimentari non si dovrà superare il limite massimo di 5 μg di vitamina D2/al giorno.