Le confezioni di cartone sono fondamentali in molti settori. A causa dell’aumento dei costi e delle normative molto rigorose, tuttavia, i produttori devono affrontare notevoli sfide per mantenere l’efficienza e l’accuratezza del confezionamento in cartone.
In questo articolo verrà esaminata la complessità delle applicazioni di confezionamento in cartone e scopriremo come le soluzioni di ispezione prodotti combinate possono contrastare efficacemente l’aumento dei costi.
Prospettiva dei costi
Le implicazioni degli errori nel campo delle confezioni di cartone non sono solo finanziarie; si estendono all’efficienza operativa, alla gestione delle risorse e all’integrità del brand. Le verifiche dei processi, tradizionalmente eseguite tramite controlli a campione, sono intrinsecamente limitate e costose. Più linee di produzione gestisce un produttore, maggiori sono i costi associati ai controlli manuali, che amplificano l’onere finanziario. I tempi di rilevazione degli errori, inoltre, influiscono in modo significativo: un riconoscimento ritardato dei problemi di qualità comporta infatti un aumento degli sprechi e delle spese. Quando i prodotti non conformi vengono identificati in una fase avanzata della filiera, le conseguenze peggiorano. I richiami diventano inevitabili, e comportano costi in termini di recupero dei prodotti, rilavorazioni e potenziali sanzioni.
Motivi di preoccupazione
Gli errori di etichettatura e i livelli di riempimento non corretti sono dovuti a diverse cause, tra cui errori operativi e malfunzionamenti dei sistemi. Questi errori non solo comportano una mancata conformità alle normative, ma mettono anche a rischio la qualità dei prodotti e la sicurezza dei consumatori. Le ripercussioni dell’immissione sul mercato di prodotti non conformi si manifestano in particolare con i richiami, ma potenzialmente anche con danni per il consumatore finale. I richiami di prodotto comportano sia spese finanziarie dirette che il rischio di incorrere in ingenti sanzioni da parte dei retailer, spesso nell’ordine dei miliardi, o la perdita di contratti.
I richiami, inoltre, danneggiano gravemente la brand reputation. La fiducia dei consumatori viene erosa, con conseguente alterazione dei comportamenti di acquisto e riduzione del fatturato. La combinazione di costi elevati e danni per il brand crea un circolo vizioso che aggrava ulteriormente le perdite finanziarie. In sostanza, il costo finanziario degli errori nelle applicazioni di confezionamento in cartone va ben oltre le spese immediate. La rilevazione ritardata degli errori amplifica i costi, riduce il valore del brand ed erode la redditività, il che rende evidente l’importanza fondamentale di misure di controllo qualità proattive.
Conformità alle normative
I cartoni riempiti devono soddisfare rigorose normative in materia di pesi e misure, ad esempio la legislazione in materia prodotti preconfezionati, per garantire misurazioni ed etichettature accurate e mantenere pratiche di commercio equo. I requisiti normativi, tra cui la Direttiva UE 1169/2011, le normative della Food & Drug Administration (FDA) statunitense e la Natasha’s Law nel Regno Unito, impongono un’etichettatura che comunichi accuratamente il contenuto dei prodotti, le informazioni nutrizionali e le avvertenze sugli allergeni, fondamentali per la sicurezza e la trasparenza dei consumatori.
La conformità a queste normative è fondamentale per proteggere il consumatore da errori di etichettatura ed evitare severe sanzioni, multe e conseguenze legali, preservando al contempo la brand reputation. I produttori devono adottare solide misure di controllo qualità, compresi sistemi di ispezione, per garantire l’osservanza degli standard normativi e mitigare i rischi associati alla mancata conformità, salvaguardando sia la sicurezza dei consumatori che la competitività sul mercato.
Tre passaggi per contrastare l’aumento dei costi
La domanda da porsi è una: cosa possono fare i produttori? È sufficiente seguire tre semplici passaggi per contrastare l’aumento dei costi nelle applicazioni di confezionamento in cartone:
- Ispezione completamente automatica: il passaggio dai controlli a campione manuali ai processi di ispezione dei cartoni completamente automatici riduce significativamente i costi e migliora l’accuratezza e l’efficienza.
- Rilevazione precoce: l’integrazione dei sistemi di ispezione nelle fasi iniziali del processo produttivo delle applicazioni di confezionamento in cartone consente di identificare e correggere tempestivamente gli errori, riducendo al minimo le ripercussioni a valle.
- Soluzioni di ispezione combinate: i sistemi combinati di controllo peso e ispezione visiva offrono un approccio completo al controllo qualità delle applicazioni di confezionamento in cartone, riducendo il costo totale di proprietà e migliorando l’efficienza operativa.
Sistema di ispezione combinato: una vedetta al vostro servizio
Mettendo in pratica quanto sopra, i produttori possono implementare una sorta di “vedetta” sotto forma di un sistema di ispezione combinato. Questa soluzione intelligente integra funzionalità di controllo peso e ispezione visiva, fornendo un’ispezione completamente automatica per rilevare tempestivamente gli errori. Fungendo da punto di controllo qualità completo e ispezionando ogni cartone riempito in tempo reale e a velocità di produzione elevate, il sistema combinato protegge da errori costosi e garantisce la conformità agli standard normativi.
I vantaggi dell’ispezione combinata
- Semplificazione: i sistemi di ispezione combinati offrono numerosi vantaggi. Questi sistemi sono progettati con componenti condivisi, in modo da semplificare gli interventi di manutenzione e ridurre la necessità di parti duplicate. Consolidando le funzionalità di ispezione in un’unica unità, i produttori beneficiano di procedure di manutenzione semplificate e di una riduzione dei costi associati alla gestione dei componenti.
- Ingombro ridotto: il design compatto permette inoltre di ottimizzare lo spazio all’interno degli stabilimenti di produzione, superando la sfida dello spazio di lavoro limitato. L’efficienza del layout consente operazioni più snelle e una maggiore produttività in tutto l’ambiente di produzione.
- Maggiore efficienza operativa: dotati di interfacce intuitive e procedure operative standardizzate, questi sistemi consentono agli operatori di eseguire le proprie attività con maggiore facilità e velocità. La maggiore efficienza si traduce in processi produttivi più fluidi e costi di manodopera ridotti.
- Rilevazione tempestiva dei problemi dei cartoni: l’integrazione di fotocellule consente inoltre di rilevare tempestivamente i lembi aperti nei sigilli dei cartoni, prevenendo i tempi di fermo della linea di produzione e riducendo al minimo le spese associate. Questo approccio proattivo alla manutenzione consente inoltre di proteggere i sistemi più importanti, garantendo una produzione ininterrotta e riducendo al minimo i costi di riparazione.
- Migliore qualità dei prodotti: l’integrazione delle funzionalità di controllo peso e ispezione visiva consente un rilevamento completo degli errori delle singole confezioni di cartone. Si riducono così al minimo le inaccuratezze in termini di peso del prodotto e integrità della confezione, determinando in ultima analisi una maggiore qualità del prodotto e una maggiore soddisfazione dei consumatori.
- Risparmio sui costi: oltre a migliorare l’accuratezza e l’efficienza, i sistemi di ispezione combinati offrono notevoli risparmi sui costi. Riducendo gli errori e le interruzioni operative, i produttori riescono a evitare le spese associate a rilavorazioni, richiami di prodotto e tempi di fermo dei sistemi, aumentando così i profitti.
Conclusione
In conclusione, per contrastare l’aumento dei costi nelle applicazioni di confezionamento in cartone è necessario un approccio proattivo al controllo qualità e all’ispezione. Grazie all’implementazione di soluzioni di ispezione combinate avanzate e al rispetto dei requisiti normativi, i produttori possono ridurre i rischi, contrastare l’aumento dei costi e offrire una qualità costante dei prodotti. L’adozione dell’automazione e l’integrazione di sistemi combinati al termine del processo produttivo sono passaggi fondamentali per raggiungere l’eccellenza operativa nel confezionamento in cartone.
Per ulteriori informazioni e soluzioni su misura per le vostre esigenze specifiche, è sufficiente scaricare questa Guida applicativa o visitare il sito www.mt.com/cw-cartons-guide-pr
Partecipate al nostro seminario online del 24 ottobre 2024 facendo clic qui o visitando il sito www.mt.com/cw-cartons-webinar-pr