• Notiziario
    • Editoriali
    • EFSA
    • Eventi
    • L’Angolo delle Sentenze
    • News
  • Additivi&Ingredienti
    • Abstract
    • Applicazioni
    • Prodotti
  • Protagonisti
    • Inchiesta
  • Tecnologia
    • Processo
    • Ricerca
    • Macchine
  • Studi Scientifici
    • Caffè
    • Carni
    • Cioccolato
    • Confetteria
    • Conserve
    • Materiali
    • Pane
    • Pasta
    • Prodotti da forno
    • Tesi
    • Università
  • Packaging
    • Aziende
    • Attualità
    • Materiali
  • Efficienza Energetica
Cerca
domenica, Giugno 22, 2025
  • Chi siamo
  • Informazioni
  • Abbonati alla rivista
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I Libri del settore alimentare
Macchine Alimentari Macchine Alimentari
Macchine Alimentari Macchine Alimentari
  • Notiziario
    • Editoriali
    • EFSA
    • Eventi
    • L’Angolo delle Sentenze
    • News
  • Additivi&Ingredienti
    • Abstract
    • Applicazioni
    • Prodotti
  • Protagonisti
    • Inchiesta
  • Tecnologia
    • Processo
    • Ricerca
    • Macchine
  • Studi Scientifici
    • Caffè
    • Carni
    • Cioccolato
    • Confetteria
    • Conserve
    • Materiali
    • Pane
    • Pasta
    • Prodotti da forno
    • Tesi
    • Università
  • Packaging
    • Aziende
    • Attualità
    • Materiali
  • Efficienza Energetica
Home Studi Scientifici Carni Pagina 3

Carni

Più popolari
  • Ultime
  • Articoli in evidenza
  • Più popolari
  • Gli Articoli popolari di questa settimana
  • Il punteggio dei commenti
  • Casuale

Effetto dell’alimentazione addizionata con vitamina C sul profilo degli acidi grassi di carne di pollo

22 Marzo 2021

Identificazione di Listeria spp. in prodotti di carne e stabilimenti di produzione mediante PCR multiplex

Utilizzo di dispositivi elettronici RFID per l’identificazione di bovini

Sistema CSM, caratteristiche, utilizzo e rischi delle carni separate meccanicamente

Prodotti carnei, verso soluzioni più salutari

Il colore come parametro fondamentale per il controllo delle carni

5 Maggio 2015
0

Effetto del confezionamento sulle caratteristiche qualitative di salsicce italiane

17 Agosto 2013
0

2013, un anno difficile per i salumi italiani

17 Giugno 2014
0

Identificazione dei fattori di rischio correlati alla presenza di Staphylococcus aureus...

19 Marzo 2020
0

Utilizzo delle alte pressioni idrostatiche per prolungare la shelf-life di affettati...

26 Luglio 2019
0

Miglioramento della qualità microbica di carcasse di pollo mediante tecnologie di...

9 Gennaio 2014
0

Stadio di shelf-life di due insaccati crudi altoatesini confezionati sottovuoto

15 Giugno 2015
0

Spettrofotometro ad infrarossi per scovare le truffe sulla carne macinata

19 Gennaio 2018
0

Sviluppo di un impianto di cogenerazione per l’industria della carne

23 Giugno 2020
0

Fat replacers nel settore della carne e influenza sulla qualità dei...

2 Maggio 2013
0
1234...10Pagina 3 di 10

Seguici su Facebook

Articoli recenti

  • Aria compressa, l’energia più vantaggiosa 20 Giugno 2025
  • Soluzioni di prodotto e servizi per una catena di processo ottimizzata nella produzione alimentare 20 Giugno 2025
  • Alvise Biffi eletto Presidente di Assolombarda. “Ripensare l’impresa: l’IA chiave per aumentare la produttività” 20 Giugno 2025
  • Prima installazione in Italia per il sistema di accumulo sonnenPro FlexStack 19 Giugno 2025
  • Ingredienti funzionali, recupero da scarti della lavorazione del pomodoro mediante estrazione con anidride carbonica 17 Giugno 2025

Leggi la rivista

  • n.5 - Giugno 2025
  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025
Edicola Web

Italian Food Tech, la rivista internazionale

  • n.2 - May 2025
  • n.1 - April 2025
  • n.5 - November 2024
Edicola Web

Commenti recenti

  • Michele su Automatizzare il processo di packaging
  • Jamal Wehbè su Il ruolo della progettazione igienica del layout negli stabilimenti alimentari
  • E.S. su Italiani poco favorevoli ad alimenti “costruiti” in laboratorio o a base di farine di insetti
  • Alex su Italiani poco favorevoli ad alimenti “costruiti” in laboratorio o a base di farine di insetti
  • Francesca su Tracciabilità di prodotti di carne mediante l’applicazione di sistemi RFID e codici a barre bidimensionali
  • Perché l'ispezione visiva è una necessità: la gestione automatica dei dati - Macchine Alimentari su Perché l’ispezione visiva è una necessità
  • federico su Fermento padre in forma liofilizzata
  • salvatore su Sistemi di pastorizzazione a freddo
© 2022 Edizioni PVI - Tutti i diritti riservati | Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano | Capitale societario deliberato: € 98.800 - Capitale societario versato: € 98.800. | Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 10518630156