Linee guida EFSA per la revisione periodica di additivi e aromi

48

I Regolamenti n.1333/2008/CE e n.1334/2008/CE stabiliscono norme su additivi e aromi utilizzabili negli alimenti, tutelano gli interessi dei consumatori e impediscono pratiche commerciali scorrette. I Regolamenti riportano gli elenchi di queste sostanze, delle materie prime da cui ricavarle, le condizioni d’uso e le modalità di etichettatura. EFSA è tenuta a rivalutarli periodicamente.

Nel biennio 2025/2026 gli Stati UE devono inviare ad EFSA dati analitici sulla concentrazione di additivi e aromi negli alimenti finiti, dati sulle concentrazioni d’uso così come segnalate dalle aziende alimentari, dati sulla presenza o assenza di uno specifico additivo / aroma in un alimento. EFSA utilizzerà quanto ricevuto per calcolarne l’assunzione media da parte della popolazione.

I dati sono trasmessi tramite il modello SSD2 (Standard Sample Description versione 2). La prima versione del modello non prevedeva la voce “nessuna presenza”, la seconda la contiene. La sperimentazione sarà applicata su tre additivi e su due aromi nel 2025 e su due additivi e tre aromi per il 2026. I risultati raccolti permetteranno di migliorare il modello.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here