Advertorial
Tecnologia
Nuovi robot collaborativi OMRON TM serie S: giunti più veloci e...
OMRON ha annunciato la disponibilità dei robot collaborativi OMRON TM serie S, progettati per numerose applicazioni in diversi settori. Questi cobot offrono hardware avanzato,...
Studi scientifici
Infrarossi catalitici per l’essicazione
L’essiccazione è tradizionalmente uno dei più processi della trasformazione alimentare più energivori perché richiede di mantenere temperature costanti ed elevate per periodi prolungati.
“Questa fase...
L'angolo delle Tesi
Valorizzazione dei sottoprodotti della lavorazione dei cereali: da residui a preziose...
Questa tesi di dottorato ha riguardato il recupero e la valorizzazione dei sottoprodotti della lavorazione dei cereali includendo gli aspetti relativi alla sicurezza, l’applicazione...
Università
Una nuova tecnologia giapponese permette di svolgere le analisi microbiologiche in...
Una nuova tecnologia permette di svolgere test microbiologici sugli alimenti in meno di un’ora.
Le analisi microbiologiche tradizionali permettono di avere i risultati in due...
Protagonisti
Valorizzare i sottoprodotti dell’industria alimentare
Per molto tempo considerati scarto, ora i sottoprodotti dell'industria alimentare hanno una nuova vita. Ne beneficiano l'ambiente, le aziende che li producono, le filiere...
Packaging
Elevatori a risparmio energetico
Still, che sviluppa da oltre 100 anni soluzioni intralogistiche per le esigenze dell’industria, ha ampliato la sua gamma con due linee: Classic–Line e Xcellence–Line.
Intuitiva...
Energia
Il raffreddamento sostenibile secondo MITA Cooling Technologies
MITA Cooling Technologies, azienda di MITA Group attiva in un settore “circolare” come quello del raffreddamento dei fluidi di processo, ha redatto un proprio...
Inchiesta
Meccanica e food: due simboli del Made in Italy
In base ai dati di Assofoodtec, il 2022 è stato un anno di soddisfazione. Ma nel 2023 è prevista una situazione di sostanziale stabilità.
Un...
Additivi & Ingredienti
Ingredienti OGM, valutazione di un metodo alternativo per la loro rilevazione
Secondo i vigenti regolamenti europei, qualsiasi alimento contenente OGM deve riportare in etichetta l’indicazione: “contiene (nome dell’organismo o nome dell’ingrediente) geneticamente modificato”. Questa prescrizione...