 Secondo un gruppo di ricercatori della Wageningen University l’olio di insetti potrebbe essere una nuova fonte di acidi grassi omega-3: questo è quanto è emerso dal lavoro che stavano svolgendo gli studiosi sulle proteine di questi insetti. Infatti, durante il processo di estrazione delle proteine è stato estratto anche un olio che, inizialmente era stato scartato. Dall’analisi fatta su questo sottoprodotto è però emerso che era ricco di acidi grassi, sia saturi che insaturi; inoltre, veniva estratto in un modo rispettoso dell’ambiente che porta a un prodotto di qualità superiore rispetto ad altri processi. Per questo motivo, sono state condotte prove sull’estrazione di oli da vermi della farina, larve di coleottero, grilli, blatte e cavallette ottenendo prodotti diversi: alcuni con un odore più gradevole, altri meno. Oggi, l’industria utilizza il pesce come fonte principale di omega-3. Questi composti sono utilizzati nei mangimi per gli animali domestici e per i salmoni allevati e negli integratori per l’uomo che necessita di un certo quantitativo quotidiano.
Secondo un gruppo di ricercatori della Wageningen University l’olio di insetti potrebbe essere una nuova fonte di acidi grassi omega-3: questo è quanto è emerso dal lavoro che stavano svolgendo gli studiosi sulle proteine di questi insetti. Infatti, durante il processo di estrazione delle proteine è stato estratto anche un olio che, inizialmente era stato scartato. Dall’analisi fatta su questo sottoprodotto è però emerso che era ricco di acidi grassi, sia saturi che insaturi; inoltre, veniva estratto in un modo rispettoso dell’ambiente che porta a un prodotto di qualità superiore rispetto ad altri processi. Per questo motivo, sono state condotte prove sull’estrazione di oli da vermi della farina, larve di coleottero, grilli, blatte e cavallette ottenendo prodotti diversi: alcuni con un odore più gradevole, altri meno. Oggi, l’industria utilizza il pesce come fonte principale di omega-3. Questi composti sono utilizzati nei mangimi per gli animali domestici e per i salmoni allevati e negli integratori per l’uomo che necessita di un certo quantitativo quotidiano.
