Lumitester Smart, l’innovativo bioluminometro per la verifica dell’igiene delle superfici

102

Vieni a vederlo a Labotec a Parma il 28 e il 29 Ottobre 2025! La prima fiera del laboratorio in Italia.

La verifica dell’igiene ambientale è fondamentale per prevenire le infezioni in tutti gli ambiti ed è spesso eseguita con il bioluminometro. Si tratta di uno strumentino portatile che rileva in tempo reale il grado di pulizia delle superfici, molto utilizzato e apprezzato per la velocità di test.

In particolare, il sistema Lumitester Smart di ultima generazione evidenzia la presenza di sostanza organica (ATP e suoi derivati) ed è di impiego molto semplice, garantendo un risultato affidabile, rapido e preciso. E’ utilizzabile per il controllo della sanificazione in tutti gli ambiti offrendo la possibilità di effettuare un confronto sullo stato di igiene prima e dopo aver applicato le procedure di pulizia e sanificazione.

Il Lumitester Smart si utilizza in abbinamento con i tamponi Lucipac A3, con i quali si preleva il campione dalla superficie in esame. Dopo la lettura del tampone, pressoché istantanea, i risultati sono visualizzati sul display del Lumitester e memorizzati in un archivio cloud.

Va subito chiarito che lo strumento non fornisce una misura diretta della carica batterica o virale ma rileva la presenza di materiale organico misurando l’ATP. L’ATP (adenosina trifosfato) è una molecola coinvolta nel metabolismo di tutti gli organismi viventi e degradandosi genera molecole più semplici dette ADP (adenosina difosfato) e AMP (adenosina monofosfato) che, tutte insieme insieme rappresentano un efficace indicatore di scarsa igiene.

Il principio di funzionamento

Il Lumitester Smart rileva l’ATP (ma anche ADP e AMP) tramite una reazione di bioluminescenza, cioè legge il segnale luminoso emesso dalla reazione biochimica tra ATP e reagente (luciferasi) presente sul tamponcino usato per il campionamento. La quantità di luce emessa è proporzionale alla concentrazione di ATP presente nel campione ed è misurata dallo strumento, che la converte in un valore numerico di RLU (Unità di Luce Relativa), visualizzato sul display e memorizzato in cloud.

I tamponcini utilizzati per il campionamento LuciPac presentano il vantaggio di rilevare l’ATP-ADP-AMP, distinguendosi da altri bioluminometri che rilevano solo ATP e che rischiano di fornire ingannevoli risultati negativi. Questa tecnologia detta A3 (ATP-ADP-AMP) rende il Lumitester sensibilmente più performante rispetto agli strumenti simili attualmente sul mercato, dimostrando anche migliori ripetibilità dei risultati e stabilità alle variazioni di temperatura.

Trasferimento dati all’App via Bluetooth

Il Lumitester Smart può trasferire i dati direttamente su smartphone, tablet o pc, tramite la funzione Bluetooth. I dati sono gestiti con una App e vengono rappresentati graficamente in automatico per monitorare il livello di igiene.

Utilizzo in tre facili passaggi

Lo strumento può essere utilizzato anche da personale non strutturato, con un training basico. Per le superfici si utilizza il tampone LuciPac A3 Surface, strisciandolo accuratamente sull’area di campionamento. Esiste anche la versione per l’analisi dell’acqua, il tampone LuciPac A3 Water, che si usa immergendone la punta nel liquido. Successivamente il tampone va rimesso nella provetta e premuto fino in fondo in modo da forare la membrana che tiene separato il reagente. Si agita bene e si inserisce la provetta nel Lumitester, da cui si ottiene la misurazione in 10 secondi.

Rispetto ai tradizionali metodi di controllo, il Lumitester offre immediatezza dei risultati, semplicità ed economicità.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*