 Con la serie ASL11, Valcom propone interruttori di livello statici senza parti in movimento, progettati per il controllo del livello in tutti i tipi di materiali, conduttivi e non conduttivi, solidi e liquidi (granaglie, polveri, materiali grezzi, oli, cereali, granaglie in silos eccetera). La rilevazione della presenza del materiale non è influenzata da viscosità, densità, conducibilità o presenza di schiuma. Gli strumenti continuano a funzionare correttamente anche nel caso in cui l’antenna sia completamente coperta dal materiale o nel caso in cui il materiale si depositi sulla stessa. Inoltre il funzionamento non è influenzato dall’umidità relativa dell’ambiente. Sono strumenti pensati per garantire affidabilità e totale assenza di manutenzione programmata. Dopo la regolazione iniziale non necessitano di ulteriori aggiustamenti o calibrazioni. Le altezze delle soglie d’intervento sono calibrate su richiesta del cliente. L’affidabilità è aumentata da tre fattori: assenza di parti in movimento, impiego di sensori statici, compattezza della costruzione meccanica.
Con la serie ASL11, Valcom propone interruttori di livello statici senza parti in movimento, progettati per il controllo del livello in tutti i tipi di materiali, conduttivi e non conduttivi, solidi e liquidi (granaglie, polveri, materiali grezzi, oli, cereali, granaglie in silos eccetera). La rilevazione della presenza del materiale non è influenzata da viscosità, densità, conducibilità o presenza di schiuma. Gli strumenti continuano a funzionare correttamente anche nel caso in cui l’antenna sia completamente coperta dal materiale o nel caso in cui il materiale si depositi sulla stessa. Inoltre il funzionamento non è influenzato dall’umidità relativa dell’ambiente. Sono strumenti pensati per garantire affidabilità e totale assenza di manutenzione programmata. Dopo la regolazione iniziale non necessitano di ulteriori aggiustamenti o calibrazioni. Le altezze delle soglie d’intervento sono calibrate su richiesta del cliente. L’affidabilità è aumentata da tre fattori: assenza di parti in movimento, impiego di sensori statici, compattezza della costruzione meccanica.
