Per il prossimo biennio, il programma Horizon 2020 dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione, ha stanziato nuovi finanziamenti per sostenere lo sviluppo di soluzioni sostenibili di packaging alimentare. Come spiega il piano di lavoro 2016-17 dedicato al tema della “Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima, bioeconomia”, le proposte dovrebbero essere mirate ad affrontare il problema dello scaling up e della commercializzazione di soluzioni eco-innovative in un quadro di sviluppo delle condizioni sociali, economiche e ambientali. Come per la maggior parte dei progetti finanziati nell’ambito di Horizo2020, l’ottica non dovrebbe essere quella di effettuare ricerche ex-novo ma quella di elaborare piani efficaci per superare gli ostacoli che hanno finora impedito la commercializzazione delle più promettenti tecnologie già ideate. Come sottolinea il documento, infatti, molti studi sono stati svolti negli anni passati e interessanti soluzioni per rendere più sostenibile il confezionamento degli alimenti sono già state individuate. A dispetto dei progressi, però, gran parte di queste soluzioni non è mai approdata sul mercato. Per questo tipo di progetti, la Commissione, che finanzierà fino al 70% dei costi ammissibili, ritiene appropriate richieste di contributo fino a 6 milioni di euro. Il bando verrà aperto a ottobre di quest’anno e vi sarà tempo fino a febbraio 2017 per la presentazione delle domande. Tutte le informazioni e la documentazione necessarie sono disponibili online cliccando qui