 La durabilità dei pomodori ciliegini si può aumentare coprendoli con un rivestimento edibile.
La durabilità dei pomodori ciliegini si può aumentare coprendoli con un rivestimento edibile.
Una ricerca ha confrontato l’efficacia di un rivestimento con una soluzione a base di chitosano e di un rivestimento con una soluzione a base di frutti di palma da zucchero. Il chitosano è un biopolimero derivato dalla deacetilazione della chitina, un sottoprodotto del guscio dei gamberetti, della lavorazione del granchio o dei funghi.
La soluzione per la ricerca è stata preparata sciogliendone la polvere in acido acetico. La soluzione a base di frutti di palma da zucchero conteneva acqua, frutto e 1% di glicerolo. I frutti della palma da zucchero si ricavano da una pianta giovane o mediamente matura, hanno una consistenza gommosa, l’interno è bianco. Contengono galattomannano che, a basse concentrazioni, forma una soluzione viscosa utilizzabile come rivestimento edibile.
I parametri valutati al diciottesimo giorno di conservazione a temperatura ambiente sono perdita di peso, pH e cambiamenti di colore. Entrambe i rivestimenti hanno ritardato la perdita di peso, i cambiamenti di pH e di colore dei pomodorini ciliegini. Si tratta di un ottimo risultato in considerazione del fatto che la loro conservabilità media quando non sono trattati è di otto giorni. I rivestimenti riducono la frequenza respiratoria, regolano la permeabilità dell’anidride carbonica e dell’ossigeno, rallentando il metabolismo. Il chitosano ha anche attività antimicrobica contro alcune muffe e batteri comunemente presenti negli alimenti.
