Colonizzazione batterica e formazione di biofilm migliorano la biodegradazione delle microplastiche di LDPE

419

Una ricerca ha isolato alcuni batteri che degradano il polietilene presente in contesti marini contenenti rifiuti plastici.

Per la formazione di biofilm, la produzione di biosurfattante e di proteasi sono stati valutati quattro isolati batterici contenenti rispettivamente Micrococcus luteus, Bacillus cereus, Enterococcus faecalis e Actinomyces sp.

Per indurre cambiamenti strutturali e promuovere la colonizzazione batterica e la formazione di biofilm sulle microplastiche in LDPE i materiali sono stati irradiati con raggi gamma. Il miglior biofilm si è avuto però in terreni addizionati con il 30% di brodo di soia triptico, il 10% di biosurfattante e 300 µM di cloruro di calcio. L’aggiunta di queste sostanze al terreno di coltura ha migliorato significativamente la colonizzazione batterica e la formazione di biofilm rispetto all’irradiazione con raggi gamma.

La miglior degradazione di microplastiche da LDPE si è ottenuta attraverso un protocollo multifase: nella prima fase i campioni sono stati pretrattati con irradiazione gamma a 40 kGy, che ha comportato una perdita di peso gravimetrica del 5,7% e alterazioni strutturali e morfologiche.

A seguire vi è stata l’incubazione per una notte in terreni che inducono biofilm e seguita da una ulteriore incubazione in terreni minimi per 30 giorni. Questo approccio ha comportato una perdita di peso totale del 22,5%. I ricercatori raccomandano quindi un pretrattamento sinergico per promuovere il biofilm e migliorare la biodegradazione delle microplastiche in LDPE da parte dei batteri marini.

 

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*