• Notiziario
    • Editoriali
    • EFSA
    • Eventi
    • L’Angolo delle Sentenze
    • News
  • Additivi&Ingredienti
    • Abstract
    • Applicazioni
    • Prodotti
  • Protagonisti
    • Inchiesta
  • Tecnologia
    • Processo
    • Ricerca
    • Macchine
  • Studi Scientifici
    • Caffè
    • Carni
    • Cioccolato
    • Confetteria
    • Conserve
    • Materiali
    • Pane
    • Pasta
    • Prodotti da forno
    • Tesi
    • Università
  • Packaging
    • Aziende
    • Attualità
    • Materiali
  • Efficienza Energetica
Cerca
martedì, Novembre 25, 2025
  • Chi siamo
  • Informazioni
  • Abbonati alla rivista
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I Libri del settore alimentare
Macchine Alimentari Macchine Alimentari
Macchine Alimentari Macchine Alimentari
  • Notiziario
    • Editoriali
    • EFSA
    • Eventi
    • L’Angolo delle Sentenze
    • News
  • Additivi&Ingredienti
    • Abstract
    • Applicazioni
    • Prodotti
  • Protagonisti
    • Inchiesta
  • Tecnologia
    • Processo
    • Ricerca
    • Macchine
  • Studi Scientifici
    • Caffè
    • Carni
    • Cioccolato
    • Confetteria
    • Conserve
    • Materiali
    • Pane
    • Pasta
    • Prodotti da forno
    • Tesi
    • Università
  • Packaging
    • Aziende
    • Attualità
    • Materiali
  • Efficienza Energetica
Home Protagonisti Cacao, per il futuro urgono esperti del settore!
  • Protagonisti

Cacao, per il futuro urgono esperti del settore!

3 Settembre 2014
3068
Share
Facebook
Twitter
Linkedin
Pinterest
WhatsApp
Email

    2

    Nel vino, da sempre, si specifica e valorizza il vitigno; perché, non fare altrettanto con il cacao? Oggi si gusta il cioccolato perché piace, costa poco, si può acquistare ovunque; e in futuro sarà curativo.

    Silvio Bessone, piemontese, laurea in Scienze culinarie in Belgio, cioccolatiere, chef, ristoratore, agricoltore biodinamico, produttore di formaggi, scrupoloso ricercatore nel settore del cacao, consulente internazionale per progetti solidali ed ecocompatibili in Brasile, Ecuador, Messico, Venezuela, Costa D’avorio e Sry Lanka. Curioso, deciso, schietto e provocatorio al punto di definire il cioccolato un “equivoco culturale”, il dottor Bessone è uno strenuo difensore della qualità alimentare, perché il consumatore merita rispetto.

    Immagine
    Silvio Bessone

    Come nasce la sua passione per il cioccolato?

    È congenita. Il mio primo ricordo risale all’età di due anni e ha il sapore del cioccolato: un uovo di Pasqua contente un pulcino meccanico. Un’altra data “storica” è il 26 dicembre 1970, avevo 5 anni, mi recavo al cinema di Mondovì per trascorrere un allegro pomeriggio con mio padre e, passando davanti ad una pasticceria, vidi in vetrina un vassoio colmo di cioccolatini; entusiasta esclamai “da grande comprerò questo negozio”! Ero un bambino strano, biondino, gracilino, affascinato dalla cucina e dai pentolini di rame delle mie cuginette. A quattro anni, cucinavo davvero, facevo i formaggi con la nonna, i salami con il nonno, le marmellate con la zia; venivo coinvolto da chiunque, nella mia numerosa famiglia, avesse bisogno di una mano in cucina. Ho frequentato le scuole medie in collegio e, mentre i miei amici giocavano, andavo in pasticceria a preparare dolci che regalavo a compagni di classe ed insegnanti. A 12 anni avevo già creato la mia prima torta nuziale.

    All’epoca la sua famiglia lavorava nella ristorazione?

    No, ma ai primi del ‘900, una mia bisnonna era “la cuoca” del territorio, stimata al punto da essere celebrata, nel 1912 e nel 1919 con due serie di cartoline illustrate. Assecondando questa mia predisposizione, il nonno Andrea mi ripeteva spesso che per diventare “il cioccolatiere” avrei dovuto concentrarmi su due aspetti: ciò che gli altri non facevano più e ciò che gli altri non facevano ancora. Un’esortazione che ha stimolato la mia insaziabile curiosità. Una formazione fuori dagli schemi Che formazione scolastica ha avuto? L’11 novembre 1979, poco prima dei 14 anni, ho lasciato la scuola. Trovavo l’Istituto alberghiero lento e poco impegnativo. Chiesi al Preside di poter sostenere al più presto gli esami di terza e di fronte al suo rifiuto, risposi che non avrei più frequentato, perché non avevo tre anni da perdere. Avevo un carattere volitivo, fare una cosa alla volta mi annoiava terribilmente, non sopportavo che mi si dessero ordini e ripetessero le cose, per evitarlo anticipavo i miei doveri. Questa predisposizione d’animo mi ha reso veloce e mi ha fatto dubitare di essere stupido; infatti, volendo essere fulmineo anche con il pensiero, quando risolvevo un problema pensavo di esserci arrivato troppo tardi ed ero sempre insoddisfatto.

    Come ha affrontato il mondo del lavoro?

    Per un anno, ho lavorato con Giuseppe Bosco, pasticcere, ristoratore, manager nel mondo dello spettacolo. Un uomo intelligentissimo, creativo, un mentore capace di anticipare e dettare le mode. Poi, a quindici anni, munito di sacco a pelo e tendina canadese, sono partito per la Francia dove ho intrapreso il Compagnons du Tour de France.

    1
    2
    3
    • TAGS
    • cacao
    • cacaologo
    • cioccolato
    Share
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    Pinterest
    WhatsApp
    Email
      Articolo precedenteProteine della soia a confronto con quelle della carne
      Articolo successivoStagionatura salumi a “clima naturale”
      E.S.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Influenza dello stato delle coltivazioni e delle operazioni conseguenti sulla qualità del cacao

      I retrogusti del cacao, quali sono le cause e gli effetti?

      Ortofrutta, un’opportunità da cogliere

      Seguici su Facebook

      Articoli recenti

      • Contaminanti alimentari emergenti 20 Novembre 2025
      • Il Parlamento europeo è favorevole al divieto di utilizzare nomi che evocano la carne per descrivere prodotti a base vegetale 20 Novembre 2025
      • Standard per magazzini automatici per minuterie 20 Novembre 2025
      • Antiossidanti, sviluppo di un metodo analitico per la quantificazione di tras-resveratrolo in estratti di tralci di vite 19 Novembre 2025
      • Riduzione della concentrazione di acrilammide nel pane mediante l’utilizzo di enzimi 18 Novembre 2025

      Leggi la rivista

      • n.8 - Novembre/Dicembre 2025
      • n.7 - Ottobre 2025
      • n.6 - Settembre 2025
      Edicola Web

      Italian Food Tech, la rivista internazionale

      • n.5 - November 2025
      • n.4 - October 2025
      • n.3 - September 2025
      Edicola Web

      Commenti recenti

      • Michele su Automatizzare il processo di packaging
      • Jamal Wehbè su Il ruolo della progettazione igienica del layout negli stabilimenti alimentari
      • E.S. su Italiani poco favorevoli ad alimenti “costruiti” in laboratorio o a base di farine di insetti
      • Alex su Italiani poco favorevoli ad alimenti “costruiti” in laboratorio o a base di farine di insetti
      • Francesca su Tracciabilità di prodotti di carne mediante l’applicazione di sistemi RFID e codici a barre bidimensionali
      • Perché l'ispezione visiva è una necessità: la gestione automatica dei dati - Macchine Alimentari su Perché l’ispezione visiva è una necessità
      • federico su Fermento padre in forma liofilizzata
      • salvatore su Sistemi di pastorizzazione a freddo
      © 2022 Edizioni PVI - Tutti i diritti riservati | Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano | Capitale societario deliberato: € 98.800 - Capitale societario versato: € 98.800. | Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 10518630156