• Notiziario
    • Editoriali
    • EFSA
    • Eventi
    • L’Angolo delle Sentenze
    • News
  • Additivi&Ingredienti
    • Abstract
    • Applicazioni
    • Prodotti
  • Protagonisti
    • Inchiesta
  • Tecnologia
    • Processo
    • Ricerca
    • Macchine
  • Studi Scientifici
    • Caffè
    • Carni
    • Cioccolato
    • Confetteria
    • Conserve
    • Materiali
    • Pane
    • Pasta
    • Prodotti da forno
    • Tesi
    • Università
  • Packaging
    • Aziende
    • Attualità
    • Materiali
  • Efficienza Energetica
Cerca
mercoledì, Maggio 28, 2025
  • Chi siamo
  • Informazioni
  • Abbonati alla rivista
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I Libri del settore alimentare
Macchine Alimentari Macchine Alimentari
Macchine Alimentari Macchine Alimentari
  • Notiziario
    • Editoriali
    • EFSA
    • Eventi
    • L’Angolo delle Sentenze
    • News
  • Additivi&Ingredienti
    • Abstract
    • Applicazioni
    • Prodotti
  • Protagonisti
    • Inchiesta
  • Tecnologia
    • Processo
    • Ricerca
    • Macchine
  • Studi Scientifici
    • Caffè
    • Carni
    • Cioccolato
    • Confetteria
    • Conserve
    • Materiali
    • Pane
    • Pasta
    • Prodotti da forno
    • Tesi
    • Università
  • Packaging
    • Aziende
    • Attualità
    • Materiali
  • Efficienza Energetica
Home Notiziario EFSA

EFSA

Più popolari
  • Ultime
  • Articoli in evidenza
  • Più popolari
  • Gli Articoli popolari di questa settimana
  • Il punteggio dei commenti
  • Casuale

Nuova valutazione su ferrocianuri (E 535, 536, 538) come additivi alimentari

26 Luglio 2018

Estratto di rosmarino (E392), estensione d’uso nelle emulsioni grasse

Acido propionico e sali, sicuro ai dosaggi consentiti

Acido ascorbico (E300), ascorbato di sodio (E301), ascorbato di calcio (E302), nessun problema di sicurezza quando usati come additivi alimentari

Indigotina (E 132), riconfermata la DGA

Parere EFSA sul seguito della nuova valutazione dell’acido sorbico (E200) e...

5 Marzo 2019
0

4-esilresorcinolo, tossicologia accettabile

12 Maggio 2014
0

Clorofilla e clorofilline (E140), parere scientifico

18 Maggio 2015
0

Integrazione di folato con sale della glucosamina

19 Febbraio 2014
0

EFSA si esprime sul BPA

16 Aprile 2015
0

Rosso cocciniglia A (E124), esposizione al di sotto della DGA

15 Maggio 2015
0

Rivalutazione dell’alcool benzilico (E 1519) come additivo alimentare

31 Ottobre 2019
0

Vitamina C e Manganese, stabiliti i valori dietetici di riferimento

13 Gennaio 2014
0

Stevia E960, esposizione inferiore alla DGA

11 Ottobre 2014
0

Riboflavina (E101), parere scientifico

18 Febbraio 2014
0
123...10Pagina 1 di 10

Seguici su Facebook

Articoli recenti

  • Popolazioni evolutive, approccio basato sull’agrobiodiversità per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle colture 28 Maggio 2025
  • Sensori di visione per il controllo qualità AI 27 Maggio 2025
  • Come cambierà la legislazione USA sugli OGM 26 Maggio 2025
  • Pressacavi d’acciaio igienici certificati EHEDG 26 Maggio 2025
  • Controllo preciso dei liquidi alimentari densi 26 Maggio 2025

Leggi la rivista

  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
Edicola Web

Italian Food Tech, la rivista internazionale

  • n.2 - May 2025
  • n.1 - April 2025
  • n.5 - November 2024
Edicola Web

Commenti recenti

  • Michele su Automatizzare il processo di packaging
  • Jamal Wehbè su Il ruolo della progettazione igienica del layout negli stabilimenti alimentari
  • E.S. su Italiani poco favorevoli ad alimenti “costruiti” in laboratorio o a base di farine di insetti
  • Alex su Italiani poco favorevoli ad alimenti “costruiti” in laboratorio o a base di farine di insetti
  • Francesca su Tracciabilità di prodotti di carne mediante l’applicazione di sistemi RFID e codici a barre bidimensionali
  • Perché l'ispezione visiva è una necessità: la gestione automatica dei dati - Macchine Alimentari su Perché l’ispezione visiva è una necessità
  • federico su Fermento padre in forma liofilizzata
  • salvatore su Sistemi di pastorizzazione a freddo
© 2022 Edizioni PVI - Tutti i diritti riservati | Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano | Capitale societario deliberato: € 98.800 - Capitale societario versato: € 98.800. | Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 10518630156